Direkt zum Inhalt
Community
endeit
ABO
 
  • Politik
  • Wirtschaft
  • Kultur
  • Umwelt
  • Gesellschaft
  • Chronik
  • Sport
  • Freizeit
  • Community
  • Partner
  • Jobs
Der Login ist mit Benutzername oder E-Mail-Adresse möglich.
  • Neues Benutzerkonto erstellen
  • Passwort zurücksetzen

Noch kein Benutzerkonto? Registrieren

Passwort vergessen? Passwort wiederherstellen

Unterstützen? SALTO abonnieren

Anmelden
Artikel schreiben
  • Politik
  • Wirtschaft
  • Kultur
    • Bücher
    • Kunst
    • Bühne
    • Film
    • salto.music
  • Umwelt
  • Gesellschaft
  • Chronik
  • Sport
  • Freizeit
    • Ausflug
    • Rezepte
    • Rätsel
  • Community
  • Kolumnen
  • Partner
  • Jobs
  • Medienförderung
  • Gemeinderatswahlen
  • Autonomie
  • BBT
  • Obdachlos
  • Sterbehilfe
  • Hager/Benko
  • Olympia 2026
  • Natura 2000
  • Podcast
  • Videos
  • Bilder
  • salto.music
  • Gespräch
  • Artstore
  • SALTO Kartenspiel
endeit

Profil

Userimage

Alberto Stenico

www.albertostenico.it Sono nato a Bolzano nel 1949, in una famiglia operaia con 5 figli. Mi sono diplomato nel 1968, ho lavorato come tecnico presso imprese di costruzioni, anche fuori provincia. Ho vissuto in prima persona ed ho apprezzato i valori insiti nell'agire imprenditoriale, ma ho anche rilevato i ritardi e le carenze del rapporto tra impresa e dipendenti. Da qui la mia scelta di operare nel sindacato, la Cgil/Agb, sforzandomi di rafforzare il ruolo e la posizione dei lavoratori nell'azienda. Mi sono impegnato per l'unità sindacale, fondando la federazione unitaria delle costruzioni FLC. Sono stato amministratore della Cassa Edile di Bolzano e co-fondatore del Centro Casa. Ho sempre perseguito l'obiettivo della conoscenza reciproca e del dialogo tra i gruppi linguistici sia nel mio sindacato interetnico, sia nel tessere nuovi rapporti con realtà austriache,germaniche ed europee. All'età di quarant'anni ho deciso di cambiare e di cimentarmi nel mondo della Cooperazione, convinto come sono che Essa abbia un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e nella coesione sociale. Ho contribuito, assieme a tante cooperatrici e cooperatori, a far diventare la Lega Provinciale delle Cooperative di Bolzano una realtà importante, plurietnica, proiettata verso il futuro. Nel mondo associativo mi sono impegnato sul tema della convivenza e della sussidiarietà: Forum Democratico, Manifesto 2019, Associazione Museion, mutualità volontaria.

Artikel

Gesellschaft |

Ce la possiamo fare anche noi!

20.05.2014

Wirtschaft |

Metti un funerale e nessuno che lo segua

17.05.2014

Wirtschaft |

Beni Comuni in Alto Adige: sereno variabile.

15.05.2014

Wirtschaft | Aus dem Blog von Alberto Stenico

La granatina si beve o si mangia?

15.05.2014

Wirtschaft |

L'epopea della Provincia é finita. La vita continua.

13.05.2014

Politik |

Finalmente una palla-goal, ma qualcuno fischia il fuorigioco.

10.05.2014

Seitennummerierung

  • Vorherige Seite ‹ Voherige
  • Seite 88
  • Nächste Seite Nächste ›

Kommentare

Apprendistato, non si insegna tedesco?

Kommentar: Più che questione di obbligo…
09.04.2024, 05:49

Uno sguardo a oriente

Kommentar: Bravo Maurizio Ferrandi!…
02.04.2024, 05:51

"I bimbi italiani non si cacciano"

Kommentar: "Bimbi italiani" o "bambini…
27.02.2024, 09:51

“Ötzi all'ex ENEL? Non mi entusiasma”

Kommentar: "Nel 1876, i fratelli di…
09.02.2024, 11:25

“WOW”, ottimo inizio

Kommentar: espulsióne s. f. [dal lat…
02.02.2024, 15:19

Seitennummerierung

  • Vorherige Seite ‹ Vorherige
  • Seite 9
  • Nächste Seite Nächste ›

Kontakt +39 0471 181 0290 – [email protected] 

© 2025 by Demos 2.0 Gen./Soc.coop.  
MwSt.-Nr 02765230210 ISSN 2704-6672

Cookie-Einstellungen anpassen

Footer

  • Über uns
  • Impressum
  • Werben
  • Newsletter
  • Netiquette
  • Datenschutz
  • AGB
  • Arbeite mit uns