Environment | utopia bio ?

ALTO ADIGE COME IL SIKKIM?

Sikkim: il primo Stato "BIO"
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Dapprima questo documentario sulla ZDF , mi ha molto incuriosito, poi sono andato alla ricerca di maggiori informazioni (basta digitare “organic Sikkim ZDF”su “qwant”) - e la storia è venuta fuori.

Tutto inizia (o per lo meno quasi tutto), nella famiglia e nella cultura dell’attuale primo ministro del Sikkim, Pawan Kumar Chamling. Grazie a lui, l’Assemblea legislativa locale, nel 2003, approvava una storica dichiarzione, nella quale si prospettava di proclamare lo Stato “total organic State” e si prevedevano anche misure concrete per la sua realizzazione; tra le altre, nei testi scolastici deve essere riservato uno spazio apposito per la divulgazione dell’agricoltura biologica. (http://www.sikkimorganicmission.gov.in/towards-organic-sikkim/historical-declaration/)

Da allora, un passo alla volta, si è proceduto con raziocinio e determinazione su questa strada, fino ad arrivare al 2016 quando il Sikkim è stato proclamato primo stato dell’India (e del mondo), completamente “bio”. Con 66.000 contadini che non usano né concimi chimici ne insetticidi o pesticidi. Il paese è anche diventato autosufficiente nella produzione di ortaggi.

L’uso di sostanze chimiche in agricoltura è vietato e severamente punito. E’ vietata l’importazione di prodotti ortofrutticoli “convenzionali”. (https://thelogicalindian.com/news/organic-farmers-monthly-pension/)

Il pensiero corre subito alla nostra terra; che bello sarebbe vivere in un territorio libero da sostanze pericolose per la salute. Ne guadagnerebbero tutti. Prima i residenti, cioè tutti noi, poi gli agricoltori che realizzerebbero dei prezzi superiori per i prodotti biologici, poi il turismo che potrebbe “vendere” l’immagine di un territorio qualitativamente più interessante. Si attiverebbe un circolo virtuoso con tutti vincitori.

Ma il percorso non è semplice, privo di problemi e di costi; la transizione da agricoltura convenzionale ad agricoltura biologica ha dei tempi di anni. La produzione cala drasticamente e gli agricoltori si trovano a dover fronteggiare, per due / tre anni (?) una notevole diminuzione degli introiti. E’ un percorso che negli anni è stato fatto da valorosi pionieri e che ultimamente pare essere stato scelto da numerosi altri contadini, ma ancora è troppo poco. Occorre uno sforzo gigantesco da parte di tutti; solo con l’impegno collettivo, convinto e continuativo, si può raggiungere lo scopo di avere un Sudtirolo “organic land”. Gli agricoltori devono essere sostenuti economicamente nel periodo transitorio (di anni) affinché le perdite siano sopportabili e non siano solo loro a dover pagare per tutti.

Grazie al Sikkim una speranza c’è.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum