Politik | Opere pubbliche

Nuova vita agli immobili inutilizzati?

La Giunta provinciale avvia il nuovo Fondo Valore Alto Adige per valorizzare edifici non in uso e restituirli alla cittadinanza. Tra gli interventi anche appartamenti in zona ex-Gorio e ristrutturazione dell’edificio Plaza.
piano
Foto: SALTO
  • Si parla spesso dei numerosi immobili inutilizzati a fronte di una richiesta sempre crescente di spazi abitativi e di aggregazione da parte della comunità. Per iniziare a dare una nuova vita agli edifici non più in uso la Giunta provinciale ha dato l’avvio al “Fondo Valore Alto Adige/Südtirol”, il progetto da 220 milioni che restituirà alla cittadinanza spazi oggi vuoti e inutilizzati. Si tratta di un fondo d'investimento immobiliare gestito da Euregio Plus, che permetterà di valorizzare immobili pubblici non più utilizzati e di restituirli alla cittadinanza attraverso nuovi progetti di riqualificazione urbana e sviluppo locale. Come funziona questo strumento? In pratica, la Provincia potrà conferire al Fondo beni immobiliari non più strumentali alle attività istituzionali, ricevendo in cambio quote del Fondo stesso. In questo modo si punta a raggiungere un duplice obiettivo: attivare processi di rigenerazione urbana e ottenere proventi economici dalla gestione degli immobili valorizzati dalla società di gestione. 

  • La linea blu delimita l'area dell'ex Caserma Gorio, su cui l'amministrazione provinciale aveva da poco annunciato la volontà di costruire appartamenti. Foto: Provincia di Bolzano
  • Il piano prevede il conferimento di nove asset selezionati dalla SGR, che verranno conferiti in due lotti. Tra gli interventi saranno previse anche la riqualificazione dell’ area dell’ex Caserma Gorio situata nel quartiere Centro-Piani-Rencio a Bolzano, che sarà interessata da operazioni di recupero con la realizzazione di nuovi appartamenti. Si tratta di un'area edificabile di 33 mila metri cubi di proprietà di Podini, che potrà realizzare circa 100 alloggi, e di 210 mila metri cubi della Provincia. Dovrebbe ricadere nel fondo anche l’edificio Plaza di via del Ronco a Bolzano, tra le altre cose sede degli uffici della scuola e della cultura in lingua italiana e da anni in stato di abbandono. In questo caso il Fondo valuterà, insieme alla Provincia, la destinazione più opportuna, dalla residenzialità ad altri utilizzi di interesse per la comunità. Si tratta di uno strumento aperto, a cui la Giunta potrà decidere in futuro di conferire ulteriori immobili.

  • L'assessore al patrimonio e opere pubbliche Christian Bianchi. Foto: LPA/Fabio Brucculeri
  • “L’approvazione del Fondo rappresenta una grande opportunità per la nostra Provincia – dichiara con soddisfazione l’assessore provinciale alle Opere pubbliche, Valorizzazione del patrimonio, Libro fondiario e Catasto Christian Bianchi, che ha presentato il relativo promemoria alla seduta della Giunta provinciale –. Non si tratta solo di dare nuova vita a immobili oggi inutilizzati, ma di attivare un processo virtuoso che unisce sviluppo urbano e ritorno economico. Grazie a questo strumento saremo in grado di restituire spazi riqualificati alla cittadinanza e al tempo stesso generare valore da reinvestire a favore della comunità”.