Chronik | Darwin Air

Roma-Bolzano con intoppi

A pochi giorni dalla riapertura della tratta Bolzano-Roma i primi disagi per un gruppo di passeggeri abbandonati a se stessi dopo la cancellazione del volo. Ecco come è andata.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
2.jpg
Foto: Elisa Cappellari

La nuova compagnia che gestisce la tratta che da Bolzano dovrebbe condurre gli altoatesini a Roma, Darwin Airline, ha già avuto i primi problemi. Nella giornata di ieri sono stati ben due i voli provenienti da Roma cancellati: quello delle 16 e quello delle 20:55. Un anonimo passeggero ci ha raccontato la sua disavventura, tra voli cancellati e mancata assistenza.

Dopo una giornata di lavoro nella capitale, il nostro interlocutore si è recato in aeroporto per prendere il volo di ritorno. Giunto al desk di Alitalia è stato informato della cancellazione del volo. "Assieme a me c'erano politici e persone di spicco, e siamo rimasti decisamente stupiti nell'apprendere la notizia." Il volo cancellato è stato sostituito con uno offerto da Alitalia, ma che arrivava solo fino a Verona. "Il personale della nostra compagnia di bandiera ci aveva assicurato che Darwin Airline si sarebbe occupata poi del trasporto di noi passeggeri paganti da Verona a Bolzano. Si può immaginare la nostra delusione quando, scesi a Verona alle 22.45, con quindi un notevole ritardo sull'orario previsto, abbiamo atteso invano. Nessuno è venuto ad accoglierci e nessuno si è premurato di informarci o tantomeno di offrirci un mezzo per arrivare a Bolzano". Si, perché al loro arrivo a Verona i passeggeri non hanno trovato alcun sistema di navetta organizzato per sopperire alla cancellazione del volo. L'ora tarda li ha inoltre colti alla sprovvista: tutti gli uffici informazione - quello dell'aeroporto di Verona, quello dell'aeroporto di Bolzano e anche il servizio clienti della Darwin Airlines - erano chiusi.

"Ci siamo dovuti organizzare autonomamente. C'è stato chi ha preso un taxi e chi si è fatto venire a prendere, accumulando così ritardi su ritardi. Quella che si chiama la puntualità svizzera" ( Darwin Airline è una compagnia svizzera, nda.). Insomma, il comportamento della Darwin è stato "poco serio", come l'ha definito il nostro interlocutore, indispettito dal fatto che ancora nessuno l'abbia contattato per porgere le dovute scuse o risarcire il prezzo del biglietto. Ma lui resta ottimista, spera che qualcuno si faccia vivo al più presto.

"Quello che è accaduto è un vero peccato ", ha commentato, "perché avere un aeroporto è per la nostra città una possibilità di crescita. Se però queste sono le premesse, il rischio è quello di andare indietro, non avanti". Alla nostra domanda sulla possibilità futura di usufruire nuovamente dei servizi di Darwin Airline ha risposto così: "Non lo so. Al momento sono poco obbiettivo. Però non sono una persona che nega le seconde possibilità. Vedremo".

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum