Wirtschaft | Energia elettrica

Ctcu: “Tariffa bioraria, un bluff”

Era stata introdotto come strumento per per far risparmiare i consumatori. Un'indagine rivela però che il risparmio annuo si aggirerebbe sui 4 euro.
Ein schönes Areal, das sehr gut genutzt wird: Die BASIS Vinschgau Venosta in Schlanders von oben (und aus dem Promo-Video).
Foto: BASIS Vinschgau Venosta

Quattro euro all'anno non è questo gran risparmio. Chi si affanna ad utilizzare lavatrice, lavastoviglie, aspirapolvere ed elettrodomestici vari la sera o nei week end è dunque avvertito: un'indagine condotta dal Centro tutela consumatori utenti svela il bluff della tariffa bioraria per l'energia elettrica, introdotta dall'Autorità garante per l'Energia elettrica e il gas come idea innovativa per razionalizzarne l'utilizzo e appunto far risparmiare soldi ai consumatori. Il meccanismo ha in effetti una chiara logica di fondo: la sera e nei fine settimana, le famiglie e le imprese consumano meno che nelle ore diurne dei giorni feriali. E quindi? “Per poter ottimizzare lo sfruttamento delle centrali elettriche – si legge nella nota del Ctcu – rendendo così il loro esercizio più economico, i produttori di energia vendono la corrente a prezzi minori nei periodi di 'basso carico', cioè in particolare di notte. Questi prezzi minori avrebbero dovuto quindi essere girati ai clienti finali. Ma così non è stato”.

La tariffa bioraria prevede tre fasce: la F1, tariffa giornaliera dalle 8 alle 19 dei giorni feriali; e la F2 e F3, tariffa serale (dalle 19 alle 8) e festiva (sabato, domenica e festivi, tutto il giorno). Chi riesce a concentrare i propri consumi nelle fasce F2 e F3 per oltre il 66 per cento del totale, avrebbe ottenuto degli sconti che il Ctcu quantifica però in soli 3,99 euro annui, che salgono a 6,96 per chi riesce a salire al 90 per cento. Un'inezia insomma. La conclusione del direttore Walther Andreaus è lapidaria: “Le tariffe variabili a seconda della fascia di consumo non portano ad alcun risparmio”.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum