Chronik | Sicurezza

Zone rosse anche a Merano e Bressanone?

Nel Comitato ordine pubblico si è discusso se estendere ad alcune vie e piazze dei centri urbani più grandi i Daspo previsti a Bolzano per allontanare i soggetti molesti. Il questore Paolo Sartori "Prima faremo un monitoraggio".
Polizia, Questura
Foto: Questura di Bolzano
  • A Milano sì, a Bolzano pure,  già da tempo, a Roma no. A livello nazionale si fa intenso il dibattito sull’istituzione di zone rosse nelle quali per le persone particolarmente moleste, minacciose o aggressive e che abbiano determinati precedenti è in vigore un divieto di “stazionamento”. Su invito del ministro Piantedosi il prefetto ha deciso di adottare la misura nel capoluogo lombardo, mentre il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, si è rifiutato dicendo di essere disposto a istituire zone a vigilanza rafforzata ma non le zone rosse, poiché “così i problemi si sposterebbero semplicemente da un'altra parte”.

    A Bolzano, invece, le zone off limits sono in vigore e pienamente operative da qualche anno, da quando è in vigore il Regolamento di polizia urbana del Comune (art. 23). Funziona così: ricevuta la segnalazione il sindaco Renzo Caramaschi per primo emette un Daspo e se la persona non lo rispetta poi arriva quello del Questore. 

    Del tema si è parlato stamani  (8 gennaio) nel Comitato per l’ordine pubblico presieduto dal Prefetto, Vito Cusumano. “Va detto – spiega il Questore Paolo Sartori – che qui non ci sono problemi di criminalità paragonabili alle grandi città e li provvedimenti riguardano perlopiù  situazioni di 'degrado urbano'. Detto questo le forze dell’ordine fanno già rispettare le misure nel capoluogo. Nel Comitato si è discusso della possibile estensione dell’istituzione di zone rosse nei due comuni più grandi, Merano e Bressanone. Come Forze dell’ordine faremo un monitoraggio e valutermo se è il caso di istituirle in alcuni luoghi e poi faremo una proposta che dovrà essere naturalmente discussa con i Comuni interessati”.

    Ma chi può essere allontanato da queste zone? "Soggetti che assumono atteggiamenti aggressivi, minacciosi o molesti, e risultino destinatari di segnalazioni dell’autorità giudiziaria per reati in materia di stupefacenti, contro la persona, contro il patrimonio per i delitti di furto con strappo, rapina, danneggiamento, invasione di terreni ed edifici, detenzione abusiva di armi od oggetti atti ad offendere e che costituiscano un concreto pericolo per la sicurezza pubblica, tale da ostacolare la libera e piena fruibilità delle infrastrutture del trasporto e delle aree urbane individuate".

    Nel capoluogo sono considerate zona rossa: piazza Walther, piazza Parrocchia, piazza Gries, piazzetta Anne Frank, via Ortles, piazza Mazzini, piazza e viale della Stazione, parco della Stazione, parco Alcide Berloffa, corso Libertà, via Renon, via Garibaldi, via Alto Adige, via Perathoner, piazza Verdi, via e Parco dei Cappuccini, piazza della Vittoria e parco del Monumento alla Vittoria, passaggio Nazim Hikmet, Piazza Anita Pichler e via Nicolò Rasmo.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Josef Ruffa
Josef Ruffa Mi., 08.01.2025 - 14:23

Per chi, cittadino non italiano, commette reati in Italia, dovrebbe esserci la pena accessoria "espulsione a vita dall'Italia".
Così potremmo fare a meno delle zone rosse.
In caso di reiterazione ... galera a vita in Italia.

Mi., 08.01.2025 - 14:23 Permalink