Wirtschaft | Welfare

Europa e Stato Sociale in pericolo

L’Italia è tra i cinque paesi europei in cui si registra un preoccupante arretramento democratico. Il welfare è diventato un peso?
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
welfare crisi
Foto: AI
  • Negli ultimi quarant’anni, il neoliberismo ha dominato il panorama politico ed economico in Italia e in gran parte dell’Occidente, subordinando ogni componente produttiva della società alle logiche del mercato e del profitto. Questo ha portato a un progressivo smantellamento dello Stato sociale, con l’aumento delle disuguaglianze e l’indebolimento delle tutele per i cittadini. Il malcontento generato da queste politiche ha alimentato ideologie di destra, spesso fondate sulla paura e sulla sfiducia nelle istituzioni democratiche, contribuendo così a un attacco diffuso alla democrazia.

    Secondo un recente rapporto della Civil Liberties Union for Europe, l’Italia è tra i cinque paesi europei (insieme a Bulgaria, Croazia, Romania e Slovacchia) in cui si registra un preoccupante arretramento democratico. Il fenomeno si manifesta con interferenze sulla magistratura, indebolimento delle leggi anticorruzione, attacchi alla stampa e censura sull’informazione pubblica. La contrazione delle libertà democratiche è strettamente connessa all’insicurezza sociale ed economica, frutto di deregolamentazioni e tagli al welfare. Ne è un esempio la sanità pubblica italiana, sempre più sotto pressione, che spesso costringe i cittadini più fragili a rinunciare alle cure o a rivolgersi, se possono, al privato.

    Numerosi studi dimostrano che un welfare solido non è solo un costo, ma un investimento strategico, capace di rafforzare la produttività e la resilienza delle democrazie europee. Questo è particolarmente importante di fronte a sfide globali come l’invecchiamento della popolazione, il cambiamento climatico e l’automazione, che richiedono risposte politiche coordinate e inclusive.

  • Allontanamento dai fasti del dopoguerra

    L’Europa ha storicamente rappresentato la culla del welfare moderno. Nel secondo dopoguerra ha costruito un sistema di protezione sociale fondato su un forte intervento pubblico e su investimenti mirati in sanità, istruzione e formazione. Questo modello ha permesso di raggiungere tassi di occupazione spesso superiori a quelli degli Stati Uniti, dimostrando che il welfare può essere un motore di sviluppo economico. Ha inoltre garantito sicurezza, ridotto le disuguaglianze e rafforzato la coesione sociale.

    Con l’avvento di Trump, gli Stati Uniti hanno avviato un riposizionamento strategico  che oggi si manifesta con un appello all’Europa perché provveda a riarmarsi e anche con la nuova guerra commerciale dei dazi. Questo scenario richiede una risposta unitaria e responsabile. Tuttavia, sebbene la maggior parte dei cittadini europei veda con preoccupazione l’aumento delle spese militari, molti lo considerano necessario per difendere i valori democratici, le libertà individuali e lo Stato di diritto.

  • Investimenti

    Cresce però il timore che l’aumento delle spese per la difesa avvenga a scapito dello Stato sociale. Una scelta simile indebolirebbe la resilienza economica e politica dell’Europa, finendo per avvantaggiare i suoi avversari. Alcuni paesi europei dimostrano che è possibile bilanciare efficacemente welfare e difesa:

    • Paesi nordici (Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia): mantengono alti livelli di protezione sociale, pur aumentando le spese militari in risposta alle tensioni geopolitiche. Svezia e Finlandia, ad esempio, sono entrate nella NATO.
    • Germania: durante la crisi del 2008 ha sostenuto l’occupazione con il programma Kurzarbeit, evitando licenziamenti. Oggi spende il 2% del PIL per la difesa, senza ridurre i servizi sociali.
    • Francia: unisce una delle spese sociali più elevate d’Europa a un significativo investimento in difesa.
  • E in Italia?

    Per l’Italia – uno dei principali produttori di armi in Europa – la vera sfida è rendere sostenibile questo doppio impegno. Con un debito pubblico elevato e una crescita modesta, è essenziale reperire risorse adeguate per sostenere welfare e difesa.

    Come sostiene la CGIL, serve una riforma fiscale strutturale che allarghi la base imponibile, combatta seriamente l’evasione e redistribuisca la ricchezza in modo più equo. È inoltre fondamentale utilizzare con efficacia i fondi europei e pianificare la spesa pubblica in modo strategico, puntando su settori innovativi, sostenibili e ad alta intensità occupazionale. Solo così sarà possibile rilanciare la crescita, aumentare le entrate e tutelare i diritti sociali senza sacrificare le conquiste democratiche.

    Per concludere, l’Europa deve tornare ai suoi ideali fondanti, in particolare alla coesione sociale, che è stata la base del suo modello economico e sociale. Next Generation EU aveva segnato un passo in questa direzione, ma quella visione sembra oggi indebolita da nuovi populismi e nazionalismi. Il piano ReArm Europe, di fatto, appare più come una somma di riarmi nazionali che come un’autentica difesa europea.
    Per costruire una nuova Europa, più forte e autorevole, serve ripartire dai territori più fragili e ridurre le disuguaglianze. Solo così potremo ritrovare il senso di un percorso comune e rafforzare l’identità europea, basata sul suo modello sociale unico.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum