Wirtschaft | Centro Tutela Consumatori Utenti

Gruppi di acquisto per abbassare i costi dell'energia

Com'è possibile abbassare i costi che i consumatori devono sobbarcarsi all'interno di un mercato energetico che sembra premiare solo i grandi clienti?

“Sono passati sei anni dalla liberalizzazione definitiva del mercato dell’energia, e lo scopo di consentire prezzi più vantaggiosi per famiglie e piccole imprese si va sempre più concretizzando verso l’esatto opposto”. E' quanto denuncia il Centro Tutela Consumatori Utenti con un comunicato stampa. Mentre infatti i grandi clienti sarebbero stati avvantaggiati con dei ribassi, costi invariati, se non addirittura maggiorati, continuerebbero a pesare sulle spalle dei consumatori. “Come nell'ambito bancario – prosegue il comunicato – i consumatori si sono ormai abituati al fatto che le banche non trasferiscono loro i vantaggi conseguenti ai bassi tassi di interesse sul mercato, così, nell'ambito elettrico, i venditori di energia iniziano a comportarsi nella stessa maniera. Se nel 1° trimestre del 2008 un MWh di energia costava in media 80,73 euro sulla Borsa elettrica italiana (56 euro in Germania ed Austria), nel corso del 1° trimestre 2013 il prezzo medio era sceso a 63,77 euro (43 euro in Germania ed Austria)”. In sostanza: i prezzi all'ingrosso diventano più convenienti, ma quelli per le famiglie aumentano.

La soluzione? Pagare meno, facendolo insieme. Il CTCU ha per l'appunto creato un Gruppo d'Acquisto Energia (con una sigla: G.A.E.) che permette ai clienti domestici di registrarsi e unirsi, in modo da costituire un “grande cliente” in grado di “spuntare prezzi migliori sul mercato dell'energia e del gas”. L'unione fa la forza, insomma. “In altri Paesi europei come Belgio e Paesi Bassi – conclude il comunicato -, le Associazioni dei consumatori sono riuscite a spuntare prezzi migliori con Gruppi di acquisto simili al G.A.E. In Austria è in corso un’analoga iniziativa”. Perché non potrebbe funzionare anche qui?

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum