“Schael deve coinvolgerci”

Si incontreranno giovedì 14 gennaio il direttore dell’azienda sanitaria locale Thomas Schael e le parti sociali per confrontarsi sulla riforma sanitaria e sulle sue conseguenze. “I cittadini della nostra Provincia avrebbero bisogno di certezze sulle liste d’attesa e sul pronto soccorso e non di discussioni tra i responsabili della sanità”, afferma in una nota il segretario generale della Cgil-Agb, Alfred Ebner. In vista dell’incontro i sindacati chiedono una chiara presa di posizione da parte di Schael sui tagli ipotizzati e sulle future relazioni sindacali. “Purtroppo oggi la situazione si sta complicando – prosegue Ebner -, visto i condizionamenti di parte, che fanno spesso leva sulle aspettative e sulle preoccupazioni di singoli o di gruppi di cittadini. Queste vanno affrontate con un ampio confronto tra tutte le parti in causa e non di certo con la censura”. Il riferimento è al procedimento disciplinare nei confronti del primario Reinhold Perkmann; di fronte alla levata di scudi del sindacato dei primari Anpo, capitanato dal presidente Hubert Messner, Schael aveva infatti deciso di fare marcia indietro sospendendo i tanto contestati regolamenti interni attualmente in uso. Il direttore dell’Asl aveva inoltre specificato che l’Azienda sanitaria e l’Anpo avrebbero scritto insieme un codice di condotta per la comunicazione interna ed esterna.
Il provvedimento nei confronti di Perkmann viene ritenuto inopportuno e inaccettabile anche dalla Cgil-Agb. Riguardo alla volontà di riscrivere il codice di condotta direttamente con il sindacato dei primari Cristina Masera, segretaria della Funzione Pubblica della Cgil, dichiara: “non comprendiamo perché i rappresentanti dei primari dovrebbero avere un peso sindacale e un valore rappresentativo diverso dagli altri 8 mila dipendenti e collaboratori della sanità, come se si volesse privilegiare un confronto con pochi. Ricordiamo a proposito che la sanità è il risultato del lavoro e delle competenze di tutti”. “I primari sono e saranno sicuramente importanti, ma non accetteremo – così Masera - due pesi e due misure a seconda del ruolo delle persone coinvolte e chiediamo le stesse regole per tutti. Quello che deve contare sono i percorsi e la correttezza dei contenuti e non il ruolo delle persone”. Le fa eco infine Ebner: “finora le nostre scelte erano dettate dalla convinzione che da un confronto serio potesse emergere una riforma sanitaria utile a questa terra e ai suoi cittadini. La soluzione va cercata solo con una mediazione tra tutti gli interessi in campo. Siamo per una sanità che rispetti la professionalità di chi lavora e che garantisca una sanità pubblica di qualità, a favore dei cittadini”.
Nel frattempo la giunta provinciale annuncia di aver formalizzato, con il nuovo disegno di legge, gli spostamenti necessari tra i vari capitoli di spesa del bilancio provinciale 2016 per recuperare i 32 milioni di euro a favore della sanità. Le nuove risorse, assicura il presidente della Provincia Arno Kompatscher nella seduta odierna, saranno utilizzate da un lato (25 milioni) per l'assunzione di personale medico aggiuntivo a seguito della nuova regolamentazione UE sull'orario di lavoro dei medici e per garantire il personale necessario a rispettare i parametri imposti nei punti nascita, dall'altro (7 milioni) per aggiornare il sistema informatico della sanità provinciale. Il ddl verrà ora trasmesso al Consiglio provinciale.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.