Gesellschaft | Opinione

Elemosina non è accattonaggio

Giusta la decisione del Commissario straordinario Michele Penta
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

L'elemosina come atto gratuito di aiuto ai bisognosi è un gesto antico, presente nella Bibbia, nei Vangeli e nel Corano. E l'etimologia, dal greco, richiama alla compassione. 

Quello che però accade da tempo nella nostra città era ormai un fenomeno molesto e fuori controllo, spesso organizzato da un vero e proprio racket. Per questo la modifica al Regolamento di Polizia Urbana, ora in linea con le indicazioni del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza di cui anche il nostro comune fa parte, va letto come uno strumento utile e necessario.

L'esperimento del 2013, 50.000 piantine della città con le indicazioni della rete di assistenza (mense, bagni diurni, associazioni, servizi di appoggio) da consegnare alla mano tesa che chiede denaro, è stato un fallimento. E lo dico a titolo personale, perché per qualche tempo ne ho portate alcune nella tasca della giacca e quando sono riuscito a superare l'imbarazzo del porgerle non ho mai trovato nessuno che le abbia accettate; e le risposte andavano da "conosco già quei posti", a "ho fame ma mi servono soldi" a qualche "va al diavolo" più o meno comprensibile ma decisamente chiaro.

Illusorio pensare di poter affrontare così un problema reale, quello della povertà, e di contenere un fenomeno che nel tempo si è moltiplicato. Servono altri strumenti. Questo di certo è intanto un intervento efficace che auspichiamo trovi rigorosa applicazione.

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum