Wirtschaft | Alimentari

L'export altoatesino continua a crescere

Mele, prodotti da forno e farinacei, vini, succhi di frutta, latte e derivati. Negli ultimi 15 anni le esportazioni altoatesine di prodotti agricoli e alimentari sono quasi raddoppiate, passando da 990 milioni a 1,9 miliardi di euro. Sono il 27% dell'export.
Bio Apfelplantage
Foto: Armin Huber
  • Solo le mele valgono circa mezzo miliardo di euro. Poi ci sono gli ortaggi, le piante vive, il legname e, ancora, i prodotti da forno, i succhi di frutta e le marmellate, ma anche i vini e i latticini. L'esportazione di prodotti agroalimentari è sempre più importante per l'economia altoatesina e, negli ultimi anni, è cresciuta notevolmente. Secondo quanto riportato dalla Camera di Commercio di Bolzano, infatti, negli ultimi quindici anni le esportazioni altoatesine di prodotti agricoli e alimentari sono quasi raddoppiate, passando da 990 milioni a 1,9 miliardi di euro, e rappresentano oggi il 27% dell’export complessivo della nostra Provincia. Ma a chi si esporta? Ai classici partner commerciali come Germania e Austria si affiancano Paesi extraeuropei come Stati Uniti, Arabia Saudita e Israele.

  • Il valore dell'export degli agroalimentari: la media 2021-2023, oltre 1.7 miliardi di euro Foto: IRE
  • Nell’ambito dell’export agricolo il ruolo di primo piano spetta alla frutta: in particolare, le mele da sole valgono circa mezzo miliardo di euro (media 2021-2023), senza contare i prodotti derivati come succhi, purea o chips. Seguono per importanza verdure e ortaggi (oltre 80 milioni), piante vive e legname. Considerando invece i prodotti alimentari lavorati, la quota maggiore è ascrivibile ai prodotti da forno e farinacei (oltre 300 milioni di euro) e alla frutta e verdura lavorata, ad esempio in forma di succhi di frutta, marmellate e purea (circa 270 milioni di euro). L’export di bevande, soprattutto vini e superalcolici, vale oltre 230 milioni di euro l’anno, mentre le esportazioni di latticini ammontano a oltre 80 milioni di euro, così come quelle di carne lavorata.

  • Mele, vino e prodotti da forno in tutto il mondo

    Considerando i mercati di vendita, Germania e Austria rappresentano le principali destinazioni dell’export agroalimentare altoatesino, con una quota pari rispettivamente al 32% e all’8%. Tuttavia, anche i mercati extraeuropei acquisiscono sempre maggiore importanza: negli ultimi tre anni Arabia Saudita, India ed Egitto hanno assorbito ciascuno il 4 percento delle esportazioni di mele, mentre gli Stati Uniti hanno costituito il secondo mercato per le esportazioni di vino, con una quota pari al 17,5 percento. Per quanto concerne i prodotti da forno e farinacei, i principali mercati di export dopo la Germania sono Arabia Saudita, Israele, Stati Uniti, Spagna, Emirati Arabi Uniti ed Australia.

    Il Presidente della Camera di commercio, Michl Ebner, commenta: “La Camera di commercio di Bolzano, mediante il servizio Internazionalizzazione, supporta attivamente le imprese altoatesine grandi e piccole nell’apertura ai mercati internazionali, ad esempio offrendo incontri di orientamento all’export e dando loro visibilità attraverso la piattaforma Alto Adige Esporta”.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum