Gelmini tende la mano all’Alto Adige

Primo incontro ieri (23 febbraio) a Roma fra il governatore dell’Alto Adige Arno Kompatscher e la neoministra per gli Affari regionali Mariastella Gelmini dopo la scottante “bocciatura” di Palazzo Chigi ovvero l’impugnazione davanti alla Consulta della legge di bilancio 2021 (numero 17) e quella di stabilità (numero 16) della Provincia di Bolzano.
Al ministero Kompatscher è arrivato insieme al segretario generale della Provincia Eros Magnago, il direttore generale Alexander Steiner, il direttore della ripartizione Finanze Giulio Lazzara. Ad affiancare il presidente anche i parlamentari Manfred Schullian, Meinhard Durnwalder e Dieter Steger.
Si è parlato “della pandemia da Covid-19 e delle misure per il contenimento del contagio, ma anche della decisione presa ieri dal governo di impugnare il bilancio della Provincia e la legge di stabilità collegata. Abbiamo esposto la posizione della Provincia in riferimento alle norme di bilancio e ai rapporti finanziari fra Stato e Provincia” riassume Kompatscher.
I ristori per le attività più colpite dalle restrizioni causa coronavirus sono il tema più impellente. La variazione di bilancio da 500 milioni è stata impugnata perché per Palazzo Chigi manca la copertura finanziaria, ma dalla ministra Gelmini arrivano rassicurazioni: la volontà è quella di trovare un accordo, e dunque verrà facilitata anche una mediazione con il ministero dell’Economia e Finanze. Gli indennizzi per le categorie colpite ci saranno, è la sintesi.
Il mondo dell’economia è del resto in apprensione: “Che il bilancio 2021 fosse problematico - afferma Claudio Corrarati, presidente della Cna-Shv - lo sapevamo dall’autunno dello scorso anno, tanto più che da almeno tre anni, al tavolo delle parti sociali, evidenziamo la rigidità dei bilanci provinciali annuali bloccati per quasi l’80% da spese correnti, con impossibilità di stanziare adeguate risorse agli investimenti o, come accaduto nel 2020 e sta accadendo quest’anno, di reperire nel bilancio risorse per situazioni d’emergenza. Adesso la preoccupazione è duplice - prosegue Corrarati -. Da un lato vediamo che tutti gli investimenti sono stati spostati sul Recovery Plan, sul quale, però, non c’è stata alcun confronto tra Provincia e parti sociali e comunque l’iter nazionale ed europeo segue tempi abbastanza lunghi. Dall’altro, temiamo che i più volte annunciati ristori provinciali non abbiano effettiva copertura finanziaria”.
E ancora: “Senza aiuti provinciali, lo ribadiamo, molte aziende saranno costrette a gettare la spugna perché sono state chiuse con ordinanza provinciale mentre per le valutazioni del governo e del ministero della Salute dovevano rimanere aperte e da Roma non ricevono ristori”.
Sul tavolo del confronto con la ministra di Forza Italia anche la questione della nomina dei componenti statali della Commissione dei Sei e dei Dodici. Il precedente governo aveva affidato il compito al giuslavorista Luca Crisafulli, alla docente universitaria Esther Happacher e all’esperto di diritto amministrativo Antonino Ilacqua. Ora con il nuovo esecutivo di Mario Draghi la compagine governativa verrà con ogni probabilità cambiata, l’importante, dice Kompatscher, è che con le nomine si faccia presto “perché abbiamo davanti una lunga lista di norme di attuazione da approvare, fra cui quella sul censimento e la rilevazione dei gruppi linguistici che sta alla base della nostra proporz”.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.