Gesellschaft | #Multilingual

Educare figli bilingui…

…regala loro un secondo mondo. Ricardo e Verena sull’importanza di trasmettere una seconda lingua madre.
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.
Kinder Multikulturell.jpg
Foto: Artem Kniaz on Unsplash

Ricardo Apilánez Piniella e Verena Wachter vivono a Bolzano con le loro famiglie. Entrambi condividono un background culturale-linguistico che sorpassa i confini Italiani, ma lo vivono in modo diverso.

Ricardo è spagnolo. Con l'ex-compagna tedesca ha vissuto in Germania, e ha due figlie, entrambe bilingui tedesco-spagnolo. Con l'attuale compagna italiana cresce tre figli, prima vivevano in Germania, ora si sono trasferiti Bolzano, i figli parlano italiano e spagnolo.

Verena è nata e cresciuta a Bolzano, ma ha origini croate. La madre croata però, non le ha mai trasmesso la lingua, cosa di cui ancora oggi Verena è dispiaciuta. Per questo motivo con il suo marito greco fa il contrario: cresce i due figli trilingui greco-tedesco-italiano.

Con Verena e Ricardo parliamo dei vantaggi del bilinguismo, ma anche delle difficoltà nel trasmettere una seconda lingua ai figli. I loro esempi però dimostrano quanto sia importante trasmettere ai figli la seconda lingua madre.

 

Verena, tua mamma è croata, tuo papà bolzanino. Parli perfettamente il tedesco e l'italiano. Ma non il croato. Come mai?

Verena: Purtroppo mia mamma non mi ha tramandato la lingua croata. Quando lei aveva 17 anni, dopo la guerra balcanica, si è trasferita in Austria dove ha conosciuto mio papà. Così, a una giovane età, ha imparato a parlare benissimo il tedesco. Quando mio papà l'ha portata in Alto Adige, ha continuato anche qui a parlare il tedesco. Non ha mai sentito la necessità di parlare con me il croato. Anche i suoi genitori parlavano bene il tedesco, e quindi non ho mai avuto bisogno di imparare il croato, neanche per comunicare con i nonni.

Ancora oggi sei dispiaciuta di questo. Perché?

Verena: Io ho sempre avuto una grande passione per le lingue. Per questo ho sofferto di questa mancanza del croato. Secondo me, una seconda lingua madre non è solo una lingua in più. Ma è una chiave verso le tue origini, verso un‘altra cultura.

 

Tu Ricardo, parli solo lo spagnolo con i tuoi figli, e gli hai quindi regalato una seconda lingua madre. I tuoi tre figli che crescono in Italia parlano anche il tedesco?

Ricardo: Il figlio più grande parla il tedesco meglio di tutti, perché ha frequentato la scuola tedesca a Lipsia, dove vivevamo. In più ha un’ora di tedesco al giorno a scuola, ed è la materia in cui va meglio. Ogni tanto guarda film o cartoni in tedesco.

Una seconda lingua madre non è solo una lingua in più. Ma è una chiave verso le tue origini, verso un‘altra cultura.

Tante famiglie in Alto Adige mandano i figli nella scuola della lingua opposta, per fargli imparare bene l'italiano o il tedesco.

Ricardo: All'inizio abbiamo pensato di mandare il secondo figlio, che inizia la scuola a settembre, in una scuola tedesca. Ma alla fine abbiamo deciso di no, perché non pensiamo di rimanere qui, né di tornare in Germania. Se ci fosse una scuola mista a Bolzano, forse lo avremmo iscritto.

Credi che un giorno i tuoi figli ti rimprovereranno di non avergli trasmesso il tedesco da piccoli, come fa ora Verena con sua mamma?

Ricardo: Non lo so. Ma io non posso insegnarli il tedesco. Neanche l'italiano. Perchè li ho imparati. Io posso solo insegnargli lo spagnolo.

Verena: Ma non sai cosa vorranno i tuoi figli quando saranno più grandi. Forse vorranno studiare in Germania? Tu adesso avresti un'occasione di trasmettere questa lingua, che è grammaticalmente difficile, e cosi regaleresti ai tuoi figli una chiave per la loro vita futura.

 

Se i genitori parlano due lingue diverse, consiglio che ognuno parli con i figli nella propria lingua. E di cercare altre persone dello stesso cerchio linguistico, per fare capire ai bambini che c'è un mondo in quella lingua.

 

I vostri figli fanno fatica a cambiare da una lingua all'altra?

Ricardo: La mia figlia piu grande, che ora ha 16 anni, è perfettamente bilingue. Anche il mio figlio più grande parla benissimo l'italiano e lo spagnolo. Invece il secondo figlio da poco ha smesso di parlare lo spagnolo (ride). E il terzo, che ha 4 anni, parla meglio lo spagnolo del secondo. Alcuni parlano con accento, altri senza. Ogni persona è dotata per cose diverse.

Verena: E poi parlano mischiando tutto all’inizio. Un po’ intedesco, un po’ in italiano.

Com’è la tua esperienza a crescere i figli multilingue, Verena?

Verena: Quando ho incontrato mio marito greco, lui viveva già a Firenze da diversi anni e parlava benissimo l'italiano. Quindi con lui parlavo sempre in italiano. Lui all'inizio ha fatto il tentativo di parlare con i bambini in greco. Fino ai tre anni è riuscito. Ma quando sono andati all'asilo italiano, tornando a casa, hanno visto che io parlavo con mio marito in italiano. E quindi dicevano: ma perché io devo parlare l'italiano all'asilo, in tedesco con mia mamma e poi in greco con mio padre, se loro fra di loro parlano l'italiano? Alla fine hanno preso la scorciatoia e hanno parlato solo in italiano con mio marito. Lui poi non ha più insistito, perché era l‘unico a parlare il greco. Ma comunque le basi in greco ce le hanno.

I tuoi figli hanno mai rimproverato tuo marito per non avergli trasmesso il greco?

Verena: Si, ogni volta che andavamo in Grecia a trovare la nonna lo sgridavano, perché non capivano niente (ride).

Ricardo: Credo che se c'è un circolo sociale dove più persone parlano la lingua, allora si impara più facilmente. Ma se tu sei l'unico a parlarla, come tuo marito era l’unico a parlare il greco, allora è un po’ piú difficile. In Germania io avevo tanti amici spagnoli. Le mie figlie quindi parlavano con loro e i loro figli sempre in spagnolo, non in tedesco. Per questo lo hanno imparato bene.

Per finire, avete qualche consiglio per genitori che vogliono crescere i figli con più lingue?

Verena: Il mio consiglio a chi vive in Alto Adige è di sfruttare tutte le offerte che ci sono: iscrivere il figlio all'asilo tedesco e poi alla scuola italiana o viceversa, come abbiamo fatto noi per esempio. A scuola poi hanno sempre avuto un vantaggio.

Ricardo: La cosa fondamentale è che i bambini non imparano una lingua come lo imparano gli adulti. Non serve spiegare loro che devono imparare il tedesco o l'italiano perché in futuro gli servirà. Un bambino ti guarda e dice “boh! Cosa vuol dire?” Invece il bimbo impara per bisogno, per necessità. Anche la curiosità può essere una necessità. L'unico consiglio che posso dare è, se i genitori parlano due lingue diverse, che ognuno parli con i figli nella propria lingua. Sempre e solo nella propria lingua. E cercare altre persone dello stesso cerchio linguistico, per fare capire ai bambini che c'è un mondo in quella lingua.

 

Una serie in collaborazione con

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum