Politik | Riforme

Al voto i primi di settembre?

Discussione contingentata degli emendamenti entro i primi di agosto e poi votazione agli inizi di settembre. Ma il M5S minaccia di scendere in piazza.

La paralisi che ha congestionato il Senato negli ultimi giorni sembra lentamente avviarsi a un superamento. Decisiva l'apertura di Vannino Chiti, finora aspro critico nelle file della maggioranza nei confronti della riforma di Palazzo Madama, che ha proposto la votazione sul provvedimento i primi di settembre e, contestualmente, una riduzione degli emendamenti. “La proposta che faccio – così Chiti – è di non disperdersi in migliaia di emendamenti ma di concentrare il tempo a disposizione prima dell'8 agosto per illustrare le varie posizioni sulla base degli emendamenti fondamentali, quindi discuterne con i relatori e il governo e procedere a votarli. Nella prima settimana di settembre potremmo svolgere così le dichiarazioni di voto e la votazione conclusiva”.

La proposta di Chiti ha ottenuto il plauso di Luigi Zanda, capogruppo Pd al Senato, e una sostanziale approvazione anche da Forza Italia e dal Nuovo Centro Democratico. Quindi, a questo punto, gli ostacoli principali sembrano rimossi. Ma c'è chi non si dà per vinto. E tra gli oppositori più strenui, ovviamente, spiccano gli affiliati al Movimento di Beppe Grillo, il quale dal suo blog minaccia: “Resteremo in Parlamento fino a quando sarà possibile cercare di impedire il colpo di Stato, poi andremo in piazza”.  

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum