L'origine della festa

La festa del lavoro – o dei lavoratori – ricorre il primo maggio in Italia e in moltissimi paesi del mondo. L’origine viene fatta risalire all’inizio di maggio del 1886, negli Stati Uniti. Durante uno sciopero dei lavoratori, a Chicago, la polizia sparò e uccise due persone. I lavoratori scioperavano per il mancato rispetto della legge che istituiva il tetto delle otto ore lavorative al giorno. Nei giorni successivi ulteriori manifestazioni furono represse dalla polizia e culminarono nella protesta di Haymarket, la piazza del mercato delle macchine agricole, durante la quale morirono altre persone a causa di un attentato esplosivo. I responsabili dell’organizzazione della manifestazione furono arrestati e processati. Sette di loro furono condannati a morte.
In Europa la festività del primo maggio fu ufficializzata dai delegati socialisti della Seconda Internazionale riuniti a Parigi nel 1889 e venne ratificata in Italia due anni dopo.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Quando ero giovane studente,
Quando ero giovane studente, scendevamo in piazza in solidarietá per i lavoratori, inaffiati dalle idee di Mao. Frutto dell' impegno fu lo statuto dei lavoratori. In retrospettiva e osservando lo sviluppo in Cina, da noi é rimasto ben poco di quello spirito democratico e di solidarietá che si cura del bene dell# intera comunitá.