Umwelt | Montagna

“Una pessima notizia per i ghiacciai”

Questa estate è stata una delle più calde dall’inizio delle registrazioni. A 3400 metri, in val Ridanna, questo agosto è stato il primo mese senza gelate. Dinale: “I cumuli di neve hanno protetto il ghiaccio, ma non è bastato. Il bilancio sarà negativo”.
ghiacciaio trentino
Foto: PAT
  • Tutto sembra andare come previsto: male, ma non malissimo. I ghiacciai hanno iniziato a soffrire intorno a metà agosto, quando i cumuli di neve che li proteggevano si sono sciolti a causa del caldo. Ora, con le temperature elevate e senza alcuna protezione, a sciogliersi sono i ghiacciai stessi. Il bilancio della massa, quindi, sarà negativo. Di quanto lo si scoprirà solo alla fine dell’anno idrologico, quindi a fine settembre. Gli esperti provinciali sembrano essere tutti d’accordo: lo scioglimento dei ghiacciai è riconducibile al surriscaldamento globale.

     

     A Bolzano città è stata la quarta estate più calda

     

    Nella giornata di oggi, sabato 31 agosto, finisce l’estate climatologica o meteorologica: “L’estate è partita in modo instabile, con un mese di giugno umido e temperature piuttosto modeste. A luglio il tempo ha iniziato a diventare pienamente estivo, raggiungendo il picco in agosto. Nel complesso, questa estate è stata una delle più calde dall’inizio delle registrazioni; a Bolzano città è stata la quarta estate più calda da quando, 174 anni fa, sono iniziate le rilevazioni. L’estate record rimane comunque quella del 2003”, afferma il meteorologo Dieter Peterlin dell’Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe dell’Agenzia per la Protezione Civile.

    Non la situazione ideale per i ghiacciai. Infatti, nella stazione meteorologica più alta dell'Alto Adige, sul Anticima Cima Libera in val Ridanna, a 3400 metri di quota, questo agosto è stato il primo mese senza gelate dall'inizio delle misurazione 25 anni fa. Neanche di notte, quindi, la temperatura è scesa sotto gli zero gradi.
     “Si tratta di una pessima notizia per i ghiacciai, visto che all'inizio dell'anno la situazione era ancora buona. A un inverno nevoso è seguita una primavera non troppo calda e anche giugno è stato instabile”, ricorda ancora Peterlin.

     

    Si è confermato il quadro previsto

     

    Più cauto, invece, Roberto Dinale, direttore dell’Ufficio Idrologia e dighe. “Si è confermato il quadro previsto - dice - il caldo persistente ha porterà a un bilancio di massa dei ghiacciai negativo. A maggio – precisa Dinale – la misurazione dei cumuli di neve presente era buona: 30% superiore alla media degli anni passati. Ma questo non sembra essere bastato. Anche se le somme le tireremo a fine settembre, già si sa che avremo un bilancio negativo, ma credo non da record”. La speranza per i ghiacciai, dunque, è che le temperature si abbassino in tempi brevi. “Se a breve ci fossero delle nevicate in altura – conclude Dinale – magari la situazione potrebbe stabilizzarsi”. Il cambiamento climatico, ancora una volta, fa piangere le montagne. 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum