Via Sassari può attendere

Via Sassari cambierà volto, ma non ora. Slittano di un altro anno i lavori (annunciati esattamente un anno fa e previsti per quest'anno) di rifacimento della via di Don Bosco per una spesa complessiva di circa 1,3 milioni di euro. I lavori di riqualificazione partiranno nel 2024, a causa di problemi d'interfaccia con il collettore delle acque bianche di via Resia: un possibile dislivello tra le reti rende necessaria una nuova e più accurata progettazione. L'intervento prevede la realizzazione di 2 ciclabili e la perdita di 65 parcheggi bianchi. Nell’ambito dei lavori, è prevista anche la realizzazione di quattro nuove case avanzate all’incrocio con via Parma e nei pressi di piazza don Bosco. "Saranno 2 e 2, nel senso che ci saranno due corsie ciclabili monodirezionali”, spiegò a suo tempo l’assessore alla mobilità Stefano Fattor.
Nel 2022 il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Luis Walcher annunciò il primo livello di progettazione: un intervento consistente che “permetterà di realizzare – spiegò Walcher a Video33 – due ciclabili a livello strada, di sistemare i marciapiedi rinunciando a qualche parcheggio, ma puntando molto sulla mobilità alternativa in un'arteria molto importante per la mobilità cittadina”. Sulla sparizione di ben 65 parcheggi bianchi, questi “saranno praticamente quasi tutti recuperati – chiarì l’assessore Fattor – grazie ad un accordo con l’Ipes utilizzando tutti i garage realizzati e rimasti sfitti. E’ previsto un accordo con la presidente Tosolini per il quale l’Ipes li concederà in affitto a 45 euro al mese”. I parcheggi blu, che oggi sono 6, diventeranno 16, mentre le piazzole di carico-scarico passeranno da 3 a 6, i posti per diversamente abili da 2 a 1 e quelli per i taxi restano 3.
Le rane sorridono
Intanto, dopo l'annuncio del concorso d'idee per piazza Berloffa, sono iniziati i lavori di restauro della storica Fontana delle Rane in piazza Stazione. L'Assessorato ai Lavori pubblici del capoluogo fa sapere che i lavori dureranno 75 giorni per un importo complessivo di 147.777 euro. Durante l'intervento la fontana verrà protetta da un ponteggio che fungerà anche da barriera di protezione per i passanti; saranno in ogni caso garantiti tutti i percorsi pedonali esistenti. Per quanto riguarda i lavori legati al Waltherpark, dopo la riapertura, ponte Loreto sarà transitabile a corsie alternate per circa 8 settimane. La riapertura al traffico di via Alto Adige dal Centro pastorale verso sud (dove è in costruzione il tunnel sotterraneo) è prevista, salvo ulteriori slittamenti nel crono-programma del PRU, per il prossimo mese di giugno.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
le Rane erano indubbiamente
le Rane erano indubbiamente il problema più impellente di Bolzano Bozen. Meno male...