Gesellschaft | Berufsmatura

Arriva il falegname-architetto

Aperto finalmente in Alto Adige il ponte tra formazione professionale e formazione "superiore". Ma solo per tedeschi e ladini...
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

C’è un confine invisibile che divide l’Europa e attraversa anche l’Alto Adige: quello dei Paesi dove il lavoro manuale viene definito “fatica, travaglio, travajl, trabajo” e quelli dove il lavoro si chiama “werk, work” (dal latino opus-opera). E, come sappiamo, le diverse parole servono per esprimere diverse culture e mentalità.

Nei primi Paesi, cui appartiene anche l’Italia, esiste un solco profondo tra i percorsi formativi professionali e quelli orientati ai lavori “intellettuali”. Scuole separate, scelte lavorative definitive, considerazione sociale diversificata. Da una parte operai/contadini/commesse/artigiani, dall'altra  impiegati/dirigenti/professionisti/accademici. La scelta fatale, senza appello, avviene a 14 anni, dopo le scuole medie. E poi via via, nei concorsi pubblici, nei contratti di lavoro, in generale nello status sociale.

Nei secondi Paesi (Werk, work) esiste da sempre la possibilità di intersecare ed integrare i due percorsi, lavoro manuale e lavoro intellettuale. E questo fa bene all’economia e alla occupazione. Allo strumento dell’apprendistato si affianca quello della “Berufsmatura” (Maturità Professionale) per lavoranti artigiani e operai, con la quale poter accedere a tutti livelli superiori dell’istruzione e delle carriere professionali.

Per questo è una grande buona notizia sapere che 134 lavoratori si sono iscritti a Bolzano ai prossimi esami di maturità professionale di giugno 2015. Futuri falegnami-architetti, meccanici-ingegneri, contadini-agronomi. Ma, attenzione, solo attraverso la scuola provinciale in lingua tedesca e ladina, però e non quella in lingua italiana. Un confine invisibile passa anche per Bolzano.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Willy Pöder
Willy Pöder Mo., 11.08.2014 - 02:32

Fondamentalmente è vero quello che scrive Alberto Stenico - con una piccola eccezione però: Mi risulta che nel settore alberghiero il sistema scolastico italiano offriva già molti anni fa la possibilità di "maturare", cioè una maturità professionale - ancor prima di Merano. O mi sbaglio?
Poi vorrei semplicemente constatare - che molti altri prima di me hanno già constatato - chè il popolo della provincia di Bolzano non ha una sua identità ed ergo una rappresentanza unica territoriale bensì una per ciascuna tribù. Tali tribù convivono e si esprimono concordemente preferibilmente seduti attorno al tavolo del tressètte.

Mo., 11.08.2014 - 02:32 Permalink
Bild
Profil für Benutzer Stefan Zelger
Stefan Zelger Mo., 11.08.2014 - 08:47

Man muss allerdings ergänzen, dass auch im deutschsprachigen Süd-Tirol keine "falegnami-architetti" möglich sind. Nur Besucher der vierjährigen Berufsschule können die Berufsmatura erlangen. Für alle dreijährigen Berufsschulgänge, satte 60 (!) Berufe, bleibt die Berufsschule eine bildungspolitische Einbahnstraße!

Mo., 11.08.2014 - 08:47 Permalink