Umwelt | Politica

Alberi in città abbattuti? "Necessario"

Si solleva la polemica sull'abbattimento di due alberi in Viale Venezia a Bolzano. Fortini: "Una volta ogni 3 anni venivano potati". La replica di Rabini: "Sono tutti monitorati, ma alle volte l'abbattimento è l'unica soluzione".
alberi
Foto: Comune di Bolzano
  • Anche questa estate si torna a parlare di alberi. Ad alzare il polverone, questa volta, non è la presenza del bostrico, delle raffiche di vento o della siccità, ma un post su Facebook dell’ex Consigliera comunale del Movimento 5 stelle, Maria Teresa Fortini. Al centro della polemica ci sono gli alberi di viale Venezia, una zona molto sensibile già nota ai responsabili delle alberature del Comune. Fortini si chiede: “Perché lasciare i rami secchi e pericolosi? Ogni tre anni questo meraviglioso viale alberato veniva potato. Avete deciso di lasciarli morire di muffe o di farli cadere addosso a qualcuno?”. E, rivolgendosi direttamente all’assessora comunale dei Verdi Chiara Rabini, Fortini scrive: “Come mai ha dato ordine di abbattere due piante?”.

    Non sono passate neppure 24 ore che, immediatamente, l’assessora verde ha voluto rispondere a questa interrogazione “extra consiliare” attraverso una nota. 

    "La Giardineria comunale di Bolzano – scrive Rabini - gestisce circa 12.600 alberi distribuiti tra parchi, cortili delle scuole, strade e piazze. Tutte le piante sono censite in un apposito catasto e vengono regolarmente controllate in base ad uno scadenziario dettato dal loro stato di salute. Alcune vengono controllate ogni 3-5 anni, altre anche ogni 6 mesi. A seconda delle esigenze, vengono incaricati professionisti esterni (dottori agronomi o forestali) che eseguono controlli più approfonditi, anche con strumentazioni quali il dendrodensimetro o il tomografo”.

  • Viale Venezia: per il Comune si è reso purtroppo necessario sostituire due piante irrimediabilmente compromesse con altrettanti nuovi arbusti che saranno messi a dimora in autunno. Foto: Fortini/Facebook
  • Per il Comune, in viale Venezia “si è reso purtroppo necessario sostituire due piante irrimediabilmente compromesse con altrettanti nuovi arbusti che saranno messi a dimora non appena possibile, ovvero in autunno”. E sulle critiche dell’operazione, Rabini replica: Alle volte, purtroppo, l'abbattimento risulta essere l'unica soluzione per mantenere strade e parchi sicuri da eventuali danni causati da alberi malati, feriti o troppo vetusti. Questi alberi, se abbattuti, vengono sostituiti con nuove piante messe a dimora protette da pali tutori e, dove serve, anche da archetti in metallo. Nel primo periodo vegetativo (2-3 anni) servono ‘cure’ ed attenzioni particolari, prima di poter considerare tali piante completamente indipendenti".

    L’argomento, in realtà, è ancora più interessante. Come spiegava a luglio 2023 l’ingegnere Marco Ferrarin, responsabile alberature del Comune: “Ogni anno serve trovare una pianta che sia in grado di reggere a condizioni sempre più estreme ma che, allo stesso tempo, sia utile alla città. Mi spiego: un albero molto resistente come il ginkgo biloba è in grado di sopravvivere, ma non fornisce molta ombra. Viceversa, alcuni grandi alberi perdono troppe foglie o hanno i frutti che cadono, e dunque non vanno bene per il suolo cittadino. Una pianta come l’ulivo è ottima per l’estate, perché resiste ad alte temperature, ma poi l’inverno soffre a causa delle gelate. A sommarsi a tutto questo c’è l’andamento del mercato, che non garantisce sempre la disponibilità di determinate piante”.

    In ogni caso, "i controlli - conclude Rabini - proseguiranno in base al calendario già stabilito". 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Hannes Bauer
Hannes Bauer Di., 20.08.2024 - 20:40

Ridicolo il fatto e ridicola anche la risposta della Rabini, che fa l'ennesima figura barbina in poche settimane dopo l'abbattimento di tre bellissimi e grandi cedri del libano in un condominio in via Roma (villa Jole), con la ridicolissima giustificazione che le radici degli alberi sono state "casualmente" danneggiate quando è stato costruito il condominio e quindi si è reso necessario abbatterle. Nota bene che al condominio è stata comminata solo una risibile multa di alcune migliaia di euro per aver distrutto un pezzo di verde dove serviva veramente. E questa sarebbe del partito dei Verdi?

Di., 20.08.2024 - 20:40 Permalink