Wirtschaft | Podcast | Ep 6

Verso la nuova proprietà

Dalle ceneri del fallito matrimonio di interesse tra Ente nazionale per le tre Venezie e la Lasa Marmo si passò alla svolta della privatizzazione.
Lasamarmo
Foto: Lasa Marmo
  • La pratica dell’esproprio delle cave di Covelano per assicurare un futuro all’industria del marmo della val Venosta mise a nudo, tra brutti scivoloni istituzionali e salvataggi politici in extremis, il fallito matrimonio di interesse tra l’Ente nazionale per le tre Venezie e la Lasa Marmo. Anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri ne prese definitivamente atto.  

    I primi anni Sessanta furono di svolta per la privatizzazione dell’azienda. Nel 1962 l’imprenditore del marmo Giuseppe Sonzogno, profugo istriano e già proprietario della Società Cava Romana con sede a Duino-Aurisina (Trieste), ne comprò l’intero pacchetto azionario. Quello di Sonzogno era un profilo che combinava perfettamente con l’identikit ideale del futuro padrone della Lasa Marmo: imprenditore del marmo e alfiere dell’italianità.

  • L'episodio


    Disponibile su:         
                   
    Spotify  ●  Apple Podcasts  ●  Youtube  ●  Castbox  ●  Amazon Music  ●  Audible  ●  Spreaker         


    Serie completa:         

    Lasamarmo - L'industria di Roma

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Benno Simma
Benno Simma Do., 09.01.2025 - 16:35

Giorgio Mezzalira finalmente è riuscito a farmi conoscere a fondo la storia della Lasa-Marmo da un punto di vista oggettivo e senza prese di parte etnicamente pregiudicanti. Grazie.
Per dirla con il poeta sudtirolese Norbert Conrad Kaser: "...der bruch ist wie ein grabmahnmal der wirtschaft ..." ("... la cava è come un mausoleo dell'economia ...")

Do., 09.01.2025 - 16:35 Permalink