Politik | Nuova Giunta

“WOW”, ottimo inizio

Oggi la prima seduta di Giunta. Galateo (FdI) smentisce la linea Vettorato e apre alle nomine nella paritetica che autorizzerebbe “l'espulsione” di bambini italiani dalle scuole tedesche.
sitzung_der_landesregierung
Foto: Fabio Bruccoleri
  • Prima seduta della nuova Giunta provinciale dopo la difficile giornata di ieri in Landtag. Nel caso di oggi, però, un inizio "proficuo" dei lavori: la riunione è stata dedicata ad aspetti organizzativi e all’approvazione di delibere urgenti di carattere tecnico-amministrativo, ha spiegato Arno Kompatscher. Martedì prossimo la Giunta si riunirà per tutta la giornata in una “Klausur”, ovvero una seduta straordinaria (e senza delibere) per stabilire i temi e le priorità dei prossimi mesi. “Tutti vogliono partire. Parleremo della strategia sulla sostenibilità o di eventuali modifiche. Oltre alle altre incombenze, c’è da trovare un modus operandi per il lavoro condiviso della nuova Giunta”.

  • Caos a cinque

    L'avvio in Consiglio provinciale “certamente è stato disdicevole, tutte le nomine erano state concordate in maggioranza e non deve più succedere che gli accordi presi poi non vengano rispettati”, ha sottolineato il Landeshauptmann. Dopo il richiamo all’ordine “si è ritrovata la compattezza a 19, addirittura a 20”. “È una maggioranza a cinque partiti, bisogna condividere bene le questioni. Siamo appena alla partenza, dopo un percorso travagliato, inedito e con una maggiore complessità. Sui contenuti, ci è stato detto poco che abbiamo un programma troppo liberale o troppo statalista, delle due l’una. È un buon programma, una buona squadra, siamo pronti a partire — ma partiamo”.

    Tra le delibere approvate oggi, la modifica del Piano urbanistico di Anterselva in Val Pusteria per la realizzazione di due rotonde da costruire agli incroci, cofinanziati con fondi delle Olimpiadi di Milano-Cortina. Si è parlato anche della prima variazione di bilancio: per Kompatscher “l’accordo con il ministro Giorgetti sulla compartecipazione alle accise, ci consente di iscrivere 500 milioni in più a bilancio e perciò di prevedere risorse in gran parte per l’attività ordinaria e una parte alla contrattazione collettiva dei salari, ad esempio un nuovo contratto stralcio per l’intercomparto”.

  • Cambio di rotta sulla paritetica

    Parola anche al neo assessore alla scuola e cultura italiana, nonché vicepresidente della Provincia Marco Galateo (Fratelli d’Italia). “La prima parola che mi viene da dire è WOW. Come abbiamo festeggiato ieri? Con un bel plico di delibere. La più importante è lo sblocco della graduatoria per l’assunzione di insegnanti delle scuole di lingue italiana, chi già possiede i 24 CFU entra al lavoro e non viene scavalcato da nuovi ingressi in graduatoria”, sorride l'assessore.

    “Scuola bilingue sì, ma all’interno della scuola italiana”

  • Foto: Seehauserfoto
  • E, a proposito di scuola, si parla anche di bilinguismo: sulla nomina di membri italiani nella commissione paritetica — che aprirebbe la strada alle “espulsioni” di bambini di lingua italiana dalle scuole tedesche — Galateo apre uno spiraglio, in discontinuità con il predecessore Giuliano Vettorato (Lega) che si oppose strenuamente a tale nomina. “Non sono contrario a prescindere alla nomina della parte italiana, ma ci sarà impegno affinché nella prossima manovra vi sia un aumento dello stanziamento finanziario alla scuola italiana” spiega il neo-assessore, quindi “sulla nomina possiamo anche ragionarci dopo le modifiche al bilancio”. Bisogna andare incontro a chi vuole essere tutelato nell’apprendimento della madrelingua tedesca, sottolinea Galateo, “e ciascuna scuola ha le proprie peculiarità. I tre gruppi linguistici hanno esigenze diverse”. “Scuola bilingue sì, ma all’interno della scuola italiana, magari col rafforzamento di una scuola internazionale. Ma servono maggiori risorse”, ribadisce il vicepresidente della Provincia, secondo cui “uno dei cardini della coalizione è il collegamento con Roma. Perciò oggi sarà al NOI di Bolzano il ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso”.